Come migliorano i trasporti e la logistica con la digitalizzazione

Il settore dei trasporti e della logistica è sempre più importante grazie alle vendite online. Per rispondere alle nuove evoluzioni bisogna applicarsi attraverso un approccio coerente. In una realtà mutevole, anche il settore dei trasporti e della logistica si deve rinnovare e può farlo attraverso la digitalizzazione.
Trasporto e logistica: i principali trend per il 2022
La rapidità del cambiamento, le tempistiche strette e tanti altri fattori rendono il comparto sovraccarico. sottovalutazioni ed errori possono determinare conseguenze molto serie e perdite ingenti.
L’automazione dei processi è senz’altro fondamentale per lo sviluppo del mondo dei trasporti e della logistica 4.0. Nel 2022 le realtà più dinamiche si concentreranno infatti sull’automazione per gestire meglio trasporti e magazzino.
L’obiettivo è infatti proprio quello di ridurre le operazioni gestite manualmente in modo da diminuire i costi, i tempi e gli errori. Si va quindi a cercare l’implementazione di sistemi automatici che servono a controllare le merci e che rendano magazzini totalmente automatizzati senza la sorveglianza operatori.
Inoltre, serve a migliorare i sistemi di carico e scarico dei camion, permettendo tra le altre cose anche un aumento della sicurezza per gli operatori coinvolti. Si potranno utilizzare quindi tutti i dati raccolti e a disposizione per ottimizzare l’intera supply chain.
Infine, non bisogna dimenticare che la digitalizzazione del settore dei trasporti permette, oltre che il taglio dei costi e delle tempistiche, anche il taglio delle emissioni, ottimizzando le tratte e rendendo più facilmente risolvibile il problema del ritorno a vuoto una volta effettuata la consegna.
Soprattutto per il 2022, il trend è quello della dematerializzazione e della digitalizzazione documentale che prevede vantaggi anche da un punto di vista ambientale.
Soluzioni e tecnologie per la trasformazione digitale del magazzino
Le soluzioni di digitalizzazione sono innovative e puntano a raggiungere la gestione automatica e intelligente dei dati e del workflow di un’impresa. Vediamo quindi le soluzioni digital per il magazzino.
- Archiviazione cloud: ormai soluzioni software di gestione del magazzino e, in generale, digitali sono disponibili in versione Software as a Service (SAAS). Non si tratta quindi soltanto di programmi tradizionali di installazione locale (cioè direttamente inseriti sui server locali dell'azienda). Questa tecnologia riduce l'investimento iniziale che serve per l’inserimento di un nuovo gestionale, poiché la licenza del software viene pagata mensilmente ma è possibile usufruirne anche a distanza e in qualsiasi momento.
- Internet of Things: la tecnologia IoT applicata al magazzino fa in modo che il programma possa comunicare con dei sensori che catturano le informazioni di ciò che accade intorno e le inviano ai database digitali.
- Intelligenza artificiale nella logistica: l'intelligenza artificiale serve a rendere molto più efficace l’utilizzo e lo studio dei Big Data che ogni giorno arrivano in forma di analitiche sulla base dei diversi processi legati alla supply chain. Saper interpretare i dati vuol dire poter fare un calcolo del demand più accurato e permette anche di collocare al meglio le merci in magazzino. In questo modo la digitalizzazione del magazzino rende migliori le performance anche circa la gestione dei trasporti.
Non perdere l’occasione di migliorare la tua azienda con un software di digitalizzazione unico e accurato!